Nuove sfide per l’arteterapia, la danzamovimentoterapia e la psicoterapia espressiva
Bologna 14/15/16 ottobre 2022
In presenza e online
Nella società odierna i cambiamenti sono sempre più veloci. L’esperienza di instabilità collettiva che stiamo vivendo, porta con sé la sperimentazione di diversi modelli di intervento nel nostro lavoro. La solitudine, l’isolamento, la paura, il senso di estraneità sperimentati durante la pandemia, il bisogno di ricevere ascolto nella mancanza di vicinanza e co-regolazione, sono solo alcuni dei temi che hanno coinvolto tutti, soprattutto i soggetti vulnerabili a cui ci rivolgiamo nell’ambito professionale.
Questa conferenza intende raccogliere le testimonianze dei professionisti che hanno messo in campo le loro competenze, soggetti artisticamente sensibili e professionalmente competenti, per far fronte ad un’epoca di cambiamenti ancora in fieri.
Vi invitiamo a presentare la vostra esperienza nella nostra conferenza internazionale che celebra i 40 anni dalla fondazione di ATI, per un confronto dinamico sulla nostra pratica, sui principi teorici e metodologici che la sostengono, per rinsaldare una comunità basata sul rispetto per le connessioni uomo-natura-ambiente che costituiscono il fragile equilibrio di un eco-sistema che ha bisogno di essere protetto, ripensato e rivivificato.
La conferenza avrà una forma ibrida, in presenza nella città di Bologna ed online.
Per approfondire CLICCA QUI