14.10 – Arte teatrale e Salute mentale: una esperienza unica nella Regione Emilia Romagna

L’incontro fra l’arte teatrale, la lotta allo stigma, la percezione sociale della malattia mentale e la ricerca di innovazione nel campo della riabilitazione hanno dato vita nel 2008 ad un coordinamento  delle  esperienze teatrali (laboratori, gruppi, compagnie) dei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Emilia Romagna. Attraverso i teatri della salute mentale è stato possibile iniziare un’importante azione culturale che ha favorito la costruzione di un terreno comune e di co-progettazione fra ‘il sanitario’ e ‘il culturale’ Nel 2016 ,con la firma di un protocollo rinnovato nel 2020 per la durata di 4 aa, è stato istituito un tavolo di coordinamento regionale delle attività di  teatro e salute mentale che vede la partecipazione, di rappresentanti di operatori sanitari e teatrali, dei dipartimenti di salute mentale, dell’Istituzione Gianfranco Minguzzi, dell’Associazione di promozione sociale Arte e salute,  dell’Assessorato alla cultura e dell’Assessorato regionale alla sanità, principale sostenitore, anche finanziario, del Progetto. L’esperienza più che decennale del progetto che riunisce 21 compagnie teatrali nate nell’ambito di 9 Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Emilia Romagna e una rete di 7 enti teatrali regionali ha confermato la capacità del teatro di agire sui “determinanti di salute”, proponendosi come buona pratica per migliorare il benessere delle persone e volano potente per attivare processi di partecipazione e creazione del welfare culturale.

Diverse ricerche condotte in questi anni dal Coordinamento ‘Teatro e salute mentale hanno permesso di approfondire diversi aspetti di cambiamento prodotto dall’esperienza teatrale e di confermare l’importanza del teatro per il benessere degli attori/utenti, nonché della comunità, contribuendo a combattere lo stigma legato alla malattia mentale. Questo peraltro ci è confermato da una recente ricerca dell’OMS (2019) che ha evidenziato il ruolo cruciale delle arti nella prevenzione e trattamento di patologie e nella promozione della salute

Seppure le esperienze e i percorsi messi in essere non si configurino in senso stretto come attività di ARTE-TERAPIA, le nostre numerose esperienze e ricerche ci confermano che è possibile parlare del “teatro” come di una Arte che cura, valorizza empowerment dei nostri pazienti, costruisce legami, connessioni ,  sviluppi personali e professionali.

>> Back