A partire da novembre 2022, e fino alla soglia della primavera, la Conferenza Continua! Sette appuntamenti-webinar su piattaforma zoom proseguono le celebrazioni del quarantennale di Art Therapy Italiana, che si è tenuto a Bologna dal 14 al 16 ottobre 2022 (per il programma in PDF della Conferenza clicca QUI, per dare un’occhiata ai contenuti delle tre giornate clicca QUI)
Workshop, lezioni, racconti di esperienze, presentazioni di libri, arte e ricerca, le tematiche che ci appartengono in una rassegna pensata per tenere il filo e aprire altri spazi di confronto.
L’iscrizione al Continuum della Conferenza, che consente di prendere parte ai sette webinar che si terranno su zoom a partire dal 21 novembre, è aperta a tutti. Per gli iscritti al Convegno e per gli studenti ATI la partecipazione è gratuita, mentre per tutti gli altri la quota di iscrizione include anche la tessera per diventare Socio di Art Therapy Italiana. Un’imperdibile occasione per entrare a far parte di una comunità di professionisti attiva in Italia da più di 40 anni aprendosi a nuove opportunità di lavoro e di scambio.
Clicca QUI per costi e modalità di pagamento. Ricordiamo che tutti gli iscritti riceveranno con anticipo il link per accedere ai webinar.
La Conferenza Continua:
Lunedì 21 novembre
Orario: 20.30
Betsy Graziadei (AT – USA) (link bio) – Studio Aperto nelle Biblioteche – Workshop di arteterpia in inglese tradotto in italiano – Chair: Mimma Della Cagnoletta ed Emanuela Galbiati – Un’esperienza di cura di adulti e bambini durante la pandemia in luoghi “insoliti” è motivo di ispirazione per il laboratorio – abstract – IMPORTANTE: Il workshop si baserà sulle foto dei prodotti artistici che i partecipanti invieranno alla conduttrice entro il 19 novembre alla sua email: betsygraziadei@gmail.com, seguendo queste indicazioni:
-Procuratevi uno spazio per lavorare una mezz’ora indisturbat*, dei fogli e matite/penna.
-Annotatevi la vostra postura e posizione, anche quando la cambierete
-Scegliete i materiali che userete da questo elenco:
Stencil – di qualsiasi tipo
Acrilici – da usare stando in piedi davanti al cavalletto o al tavolo, anche usando lo stencil.
Forbici, scotch, colla, carta da collage e altro materiale più sensoriale per collage.
Mentre lavorate, potete pensare a quello che avete vissuto in questi anni di pandemia, che impatto ha avuto sulla vostra identità di arteterapeuta/danzamovimentoterapeuta.
Annotatevi quello che percepite nel corpo e i vostri pensieri.
Inviate il contenuto scritto e la foto del vostro lavoro (dicendo se possiamo usarlo ovvero farlo vedere durante il workshop online) a betsygraziadei@gmail.com
Lunedì 12 dicembre
Orario: 20.30 – 21.30
Simona Maria Camisani (link bio) ( AT – ITA) – Presentazione del libro La danza delle libellule – incontro con l’autrice – contributo in italiano – Chair Angelica Zavettieri – Storie di vita e adozione. L’arte e l’ascolto corporeo in aiuto al delicato cammino di un’adozione. I processi creativi dell’autrice, tra esperienze personali e video installazioni, si condensano in un testo stimolante e profondo. Un modo insolito per avvicinarsi alla professione da un altro punto di vista.
A partire dal 2023:
Lunedì 16 gennaio
Orario: 19-20
Cecilia Fontanesi (link bio) (DMT- USA) – Azione, spazio e astrazione: il movimento dà forma al pensiero – abstract – Chair: Anna Lagomaggiore e Rosa Maria Govoni.
Lunedì 30 gennaio
Orario: 20.30-21.30
Arti visive per la cura e l’espressione di sé – con Paola D’Orsogna e Giovanna Tonioli – Chair Rosaria Mignone:
h 20.30 – Paola D’Orsogna (link bio) (artista visiva – ITA) – Diastema –Opera video-artistica (Single-channel video, 03’03’’1920×1080 HD 16:9, 2022) – Incontro con l’artista abstract
h 21-21.30 – Giovanna Tonioli (link bio) ( Ipse AT – ITA ) Solitudini, è lo sguardo dell’altro che ci avvalora. Un progetto di ricerca multimediale con fotografi e psicoterapeuta espressiva – abstract
Lunedì 20 febbraio
Orario: 19-20
Erika Kletti Ranacher (link bio) (DMT – Germania) contributo in inglese tradotto in Italiano – Connessione e inclusione con le metodologie della Danzaterapia, una visione olistica del corpo – abstract – Chair: Rosa Maria Govoni, Annalisa Maggiani, Maria Cristina Canta.
Lunedì 27 febbraio
Orario: 20-21.30
Esperienze di Arteterapia in diversi contesti:
Chair: Paola Parma e Daniela Villa
h 20-20.30 – Chiara Contatore, Laura Giuntoli, Chiara Gualini, Debora Isoni, Anna Mandelli, Sara Musolino, Maria Elena Vespa (link bio) (AT – ITA )- OnGoing OnLife Art Therapy Workshop, il racconto di un’esperienza tra colleghe nata durante la pandemia – abstract
h 20.30-21 – Sara Raccosta (link bio) (AT – ITA )- Arte Terapia in Ematologia e TMO: intervento di aiuto e sostegno a mediazione non verbale …e verbale – abstract
h 21-21.30 –Paola Coghi (link bio) (AT – ITA) – Arteterapia a distanza con i bambini – abstract
Lunedì 13 marzo
Orario: 19-20
Tina Stromsted (link bio) (DMT – USA) contributo in inglese tradotto in Italiano – Connessioni ispiratrici: quarant’anni di apprendimento con mentori-maestri, colleghi, amici e con le analiste junghiane Joan Chodorow e Marion Woodman – abstract – Chair: Elisabetta Colace, Rosa Maria Govoni, Marina Massa
Legenda:
AT > Interventi, seminari o workshops di Arteterapia
DMT > Interventi, seminari o workshops di Danzamovimentoterapia
N.B: I partecipanti al convegno riceveranno il link per accedere al Continuum della Conferenza, su piattaforma Zoom, con largo anticipo.
Gli eventi saranno in italiano o tradotti in italiano, ma non saranno disponibili dall’italiano all’inglese.

Ecco il Programma della Conferenza che si è svolta a Bologna dal 14 al 16 ottobre 2022:
Venerdì 14 Ottobre
> Arti, Comunità e Salute – Auditorium DAMSLab
> Evento Off Conference – Municipio Sociale TPO
Sabato 15 Ottobre
> Connessioni, Fratture, Trasformazioni – Sala Plenaria – Oratorio San Filippo Neri
> Inclusioni – Sala Colonne – Oratorio San Filippo Neri
> Workshop – Salette Oratorio San Filippo Neri
> Off-Conference – Galleria Adiacenze
Domenica 16 Ottobre
> Connessioni, Fratture, Trasformazioni – Sala Plenaria – Oratorio San Filippo Neri
> Inclusioni – Sala Colonne – Oratorio San Filippo Neri