14.10 Off – Municipio Sociale TPO

Presentazione sul concetto di Mindscape a cura di Diletta Rusolo, psicologa specializzanda presso l’Istituto di Psicoterapia Espressiva di Art Therapy Italiana. Sarà introdotto il concetto di Mindscape partendo da suggestioni tratte dalla letteratura psicodinamica e dalla narrativa. “Un paesaggio mentale è un paesaggio elettivo. Un luogo che cerchiamo nel mondo per dare forma e immagine a qualcosa che è già in noi. Al tempo stesso una scoperta, un’invenzione e un ritrovamento. Fiumi, montagne, ruderi e spiagge abitano la nostra mente, i nostri viaggi e i nostri sogni. Come oggetti psichici sono immersi nella nostra memoria, e forse risalgono al primo incontro con il volto di chi ci ha guardato. O ha distolto lo sguardo. Per stare al mondo dobbiamo conoscere il paesaggio. Soprattutto, dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi per avere qualche speranza di essere noi stessi” (V. Lingiardi). Durante l’evento sarà realizzata un’esposizione di fotografie di tre artisti che con diversa intenzione e tecniche hanno lavorato sul concetto di paesaggio. Gli artisti interverranno a presentare il lavoro di ricerca personale. Gli artisti sono: Alessandro Marangon, Valerio Lelli, Fabio Gubellini

A seguire Giacomo Ferrigato si cimenterà in una performance strumentale basata sulla manipolazione timbrica del suono, ad oggi il suo più importante oggetto di ricerca. La melodia assumerà caratteristiche visive legandosi alle dimensioni reali o astratte evocate dai paesaggi rappresentati dai tre artisti.
Il risultato sarà quindi la realizzazione di paesaggi sonori “soundscapes”, che permetteranno al pubblico di immergersi sensorialmente nella rappresentazione narrativa o descrittiva delle opere scelte.

La serata proseguirà con DJ-set a cura di TPO.

>> Back