Chiara Giovannini
Psicologa specializzanda in psicoterapia espressiva ad indirizzo arte terapia presso l’IPSE. Lavora per quasi 15 anni in strutture residenziali per minori a grave rischio di devianza sociale e attualmente svolge un tirocinio presso l’unità operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna. Ricopre un ruolo come Responsabile delle risorse umane presso un’azienda all’interno della quale si occupo di selezione, sviluppo e formazione.
Marzia Achilli
Laureata in Scienze Biologiche applicate all’ambiente mi interesso sin da subito alla vocazione sociale dell’agricoltura e approfondisco all’Università di Tor Vergata la Multifunzionalità nell’Agricoltura collaborando con la Rete Fattorie Sociali Italiana. Mentre porto questa specificità nella Cooperativa Ritorno alla Terra e mi occupo dei progetti di agricoltura sociale a favore di soggetti svantaggiati, mi laureo in Scienze dell’Educazione. Inizio a lavorare in comunità e mi iscrivo alla formazione di danzamovimentoterapia presso ATI e successivamente mi diplomo come danzamovimentoterapeuta con la tesi “Corpo contenitore e risonanze corporee: esperienze a confronto nel setting di danzamovimentoterapia”. Attualmente lavoro come educatrice professionale presso il Servizio di Educativa Domiciliare del Comune di Venezia e come danzamovimentoterapeuta presso due Comunità per la cura delle dipendenze patologiche e presso un Centro medico in collaborazione con una logopedista; periodicamente realizzo progetti in collaborazione con altri professionisti presso associazioni e scuole nel territorio veneziano. Da sempre appassionata di danza, studio da diversi anni flamenco e pratico laboratori di ricerca sul movimento e danza contemporanea.
Rebeca Macià Vanrell
Nata in Spagna. Laureata in Belle Arti. Prende il titolo di Abilitatrice di bambini disabili a Barcellona. Master in Arteterapia presso Università di Barcellona nel 2007. Diplomata in Osservazione Psicoanalitica di bambini e famiglie presso University of East London nel 2014. Master di Specializzazione in Arteterapia Clinica presso Art Therapy Italiana nel 2020. Vive in Italia e lavora come Arteterapeuta dal 2006 in studio privato, a Mestre e Venezia sia con bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo psicologico, sia con adulti ed anziani.
Luca Olivetto
Laureato in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata, fondatore dell’associazione Wellbeing e insegnante di educazione motoria alle scuole dell’infanzia e primaria. Diplomando in DanzaMovimentoterapia presso Art Therapy Italiana, per la sua tesi sta portando avanti un progetto con l’Università degli studi di Padova per il sostegno al benessere psicofisico degli studenti universitari. Attraverso la sua associazione, in collaborazione con diversi altri professionisti, si impegna a diffondere una cultura del movimento e della corporeità come elementi per raggiungere il benessere psico-fisico della persona e per sostenerla nella sua evoluzione.
>> Torna all’Evento “Connessioni, Fratture, Trasformazioni.16”
>> Back to the Event “Connections, Fractures, Transformations.16”